I SOCI
Ing. Luca Ferretti
Laureato all’Università degli Studi di Roma – La Sapienza nel 1991. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Perugia. E’ libero professionista, si occupa principalmente di progettazione di edifici pubblici e privati, di progettazione strutturale ed impiantistica, direzione lavori e sicurezza.
Durante la sua vita professionale ha svolto moltissime pratiche di progettazione strutturale sia per il terremoto Marche-Umbria del 1997, sia consulenze in campo strutturale per i terremoti dell’Aquila e dell’Emilia.
Inoltre si è occupato di molti progetti relativi alle infrastrutture a rete, sia in vari borghi colpiti dal sisma che in molte lottizzazioni di alcune zone industriali, oltre alla progettazione di singoli interventi quali strade acquedotti e fognature per committenti privati e pubblici.
E’ in possesso dell’abilitazione al Coordinamento della Sicurezza. E’ iscritto nell’apposito elenco di professionisti esperti nella prevenzione incendi, istituito presso il Ministero degli Interni di cui all’art. 1 della Legge 818/84 al numero PG01110/00196. E’ consulente della Regione Umbria dal 2004, per l’elenco regionale dei prezzi per l’esecuzione delle opere pubbliche e dal 2010 al 2015 è stato Membro della Commissione Tecnica per la formazione e l’aggiornamento dell’elenco regionale dei prezzi negli appalti di opere pubbliche. Facendo parte del Nucleo Tecnico Nazionale della Protezione Civile (tecnico abilitato Aedes) ha partecipato di recente alle campagne di verifica danno per il terremoto del Centro Italia in Umbria, nelle Marche, nel Lazio ed in Abruzzo. Ha conseguito nel 1993 l’attestato di Qualifica in “Esperto del Recupero Architettonico”, rilasciato dalla Regione dell’Umbria ai sensi della L.R. 21/10/81 n. 69.
E’ stato dal gennaio 1993 al 2018 Direttore Tecnico dell’impresa edile EDILFERRETTI SRL; dal gennaio 1998 al dicembre 2000 ha ricoperto la carica di Vicepresidente dello studio associato “Polys”; dal Luglio 1995 a Luglio 2006 è stato Consigliere d’amministrazione della società pubblico privata “Centro Ambiente SPA”; dal giugno 2005 al Dicembre 2009 è stato Direttore Generale della società F.I.L.S. SPA; dal marzo 1993 al 1998 è stato Presidente Provinciale Assoedili CNA Perugia; dal marzo 1993 al 2001 è stato Membro della direzione nazionale dell’Assoedili CNA; dall’aprile 1994 al 1997 è stato Vicepresidente Provinciale CNA Perugia; dall’ottobre 2005 al Ottobre 2008 Presidente dell’Unione Provinciale delle Costruzioni CNA Regionale Umbria;dal luglio 2006 è stato Socio fondatore e membro del Consiglio d’Amministrazione del Consorzio stabile di costruzioni Consystem di Perugia; dal dicembre 2006 al giugno 2008 è stato Consigliere della Cassa Edile della Provincia di Perugia; al dicembre 2004 al Dicembre 2007 è stato Membro del gruppo di lavoro sull’Elenco Regionale dei Prezzi; dal 14 maggio 2008 al 2011 è stato Membro del Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Perugia.
Attualmente ricopre l’incarico di direzione dei lavori di realizzazione delle infrastrutture di rete in fibra ottica nel Comune di Terni e Foligno per contro di OPEN FIBER.
E’ socio fondatore della società tra professionisti ARKINGENIO.
Ha un nutrito curriculum formativo. Tra gli eventi formativi più qualificanti dal punto di vista professionalmente si possono evidenziare:” Laboratorio adeguamento cattedrali”.
Arch. Maria Luisa Guerrini
Laureata all’Università degli Studi di Roma – La Sapienza nel 2000. Iscritta all’Ordine degli Architetti P.P.C di Roma e Provincia. E’ libera professionista, si occupa principalmente di progettazione di edifici pubblici e privati, di urbanistica, di ristrutturazione edilizia, di restauro e consolidamento di edifici storici, direzione lavori e sicurezza. E’ appassionata di design, in particolar modo di modernariato, ed è esperta nella progettazione di arredi per residenze, uffici e attività commerciali (bar, ristoranti, pub, negozi alimentari e negozi in genere). Durante la sua vita professionale ha svolto moltissime pratiche di progettazione architettonica per clienti sia pubblici che privati. Inoltre si è occupata di molti progetti relativi a lottizzazioni, PUC, PPA e progettazioni di infrastrutture a rete.
E’ in possesso dell’abilitazione al Coordinamento della Sicurezza. E’ consulente tecnico presso il Tribunale di Spoleto e si è occupata della redazione di perizie riguardanti edifici situati in varie città della Provincia di Perugia. Nel 2000 ha conseguito il titolo professionale di “Esperto progettista cad in rete in 2d e 3d e rendering“.
Ha fatto parte, in qualità di membro esperto, di commissioni di premi di architettura ed è stata relatrice in numerosi convegni relativi al settore delle costruzioni. Ha collaborato con la testata giornalistica online dedicata alla casa LAVORI IN CASA.IT, per la quale ha fornito contenuti editoriali.
E’ stata socia paritaria dello studio Studio 2 Associati di Foligno; è socio fondatore dell’associazione ArchiVolo; è stata membro della commissione comunale per la qualità’ architettonica e il paesaggio del Comune di Castel Ritaldi; è stata Consigliere dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Perugia per il quadriennio 2013/2017 ed ha ricoperto la carica di referente per la formazione per l’anno 2014/2017, durante i quali ha organizzato e coordinato in qualità di responsabile scientifico gli eventi formativi.
Ha ricoperto la carica di Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Perugia per gli anni 2017/2020.
E’ socio fondatore ed attualmente ricopre la carica di Presidente della società tra professionisti ARKINGENIO (società tra geologi, geometri, architetti ed ingegneri). E’ socia AssIRCCO.
Ha un nutrito curriculum formativo. Tra gli eventi formativi più qualificanti dal punto di vista professionalmente si possono evidenziare: “Laboratorio adeguamento cattedrali”, “Coordinatore di concorsi di progettazione” e “Il processo tecnico e amministrativo delle fasi progettuali di architetture civili e religiose”. E’ inserita nell’elenco nazionale Coordinatori di Concorsi. E’ inserita come esperto in beni ambientali (Sezione A) ed esperti in beni architettonici (Sezione B) dell’Elenco Esperti Regione Umbria in beni ambientali e architettonici.
E’ titolare di un Accordo quadro con Università per gli Stranieri di Perugia triennale del servizio di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza per servizi tecnici necessari alla realizzazione della manutenzione ordinarie edili per interventi su chiamata o a gusto, per il corretto mantenimento delle strutture dell’Università per Stranieri di Perugia sottoposte a vincolo: Palazzo Gallenga, Palazzina Prosciutti, Palazzina Lupparelli, Palazzina Orvieto, Palazzina Vallitutti, Palazzina ex senologia, Complesso immobiliare di Colombella.
Collaboratrice a tempo determinato presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
- Lo studio ha vinto il primo premio Premio Internazionale Ischia di Architettura (PIDA) 2022 – Seziona sisma per un edificio realizzato in Foligno, apprezzato per la bellezza del progetto architettonico e l’innovazione del progetto ingegneristico.
- Lo studio ha vinto la selezione al concorso Avventure creative 2022 in occasione della XI edizione del Festival del verde e del paesaggio presso il Parco della Musica di Roma per la realizzazione di un giardino temporaneo dal titolo Re.si.lièn.za – Spazio di adattamento creativo.