PROGETTAZIONE INTEGRALE

CHE COS’È LA PROGETTAZIONE INTEGRALE

Occorre partire da un assunto: tutti i tipi di progetti sono uguali, indipendentemente dalla loro dimensioni e dal tipo di committente (pubblico o privato), nonchè dal tema proposto (edifici residenziali, edifici pubblici, attività commerciali, arredi), perche’ TUTTI vengono svolti con la stessa passione.

Fondamentali sono gli attori del progetto integrato: il cliente, i fruitori finali dell’opera, il team di progettazione, fasi di progettazione, il coordinatore , gli esecutori, i fornitori.

IL CLIENTE:

  • È colui il quale propone l’idea iniziale per realizzare l’opera
  • E’ colui che finanzia l’opera
  • E’ colui il quale individua e fornisce il luogo in cui realizzare l’opera
  • Può essere il fruitore finale dell’opera e/o decidere chi lo sarà
  • E’ colui il quale sceglie il progettista e/o i progettisti che realizzeranno l’opera
  • E’ colui il quale sceglie chi costruirà l’opera
  • E’ colui il quale sceglie insieme ai progettisti come costruire l’opera

I FRUITORI FINALI DELL’OPERA:

  • Sono coloro i quali utilizzeranno l’opera
  • Ne conosceranno i segreti
  • Dovranno manutenere l’opera per lasciarla ai posteri

I PROGETTISTI:

Molti sono i soggetti che possono essere chiamati a far parte del processo edilizio e vengono scelti in base alle loro competenze e specializzazioni.

FASI DI PROGETTAZIONE architettonica, strutturale ed impiantistica:

  • PRELIMINARE
  • DEFINITIVA
  • ESECUTIVA
  • DESIGN
  • DIREZIONE LAVORI
  • DIREZIONE ARTISTICA
  • CONTABILITA’
  • SICUREZZA
  • COLLAUDO

Tutte queste fasi devono essere coordinate in ogni sua parte al fine di contenere i costi di progettazione, esecuzione e definire a priori i tempi degli stessi.

IL COORDINATORE del progetto integrato:
E’ colui che sentite le esigenze del cliente, coordina le diverse fasi di progettazione, assegnando ad ogni attore un compito e verificandone la fattibilità ed il buon andamento.Per far ciò è necessario un buon affiatamento tra le parti, delle buone idee e la fiducia da parte del cliente. Al fine di ottimizzare i tempi della progettazione il cliente deve essere in grado di trasmettere le proprie esigenze e le proprie aspettative al coordinatore, che sarà così in grado di trasmetterlo al team di progettazione.Allo scopo di contenere i costi dell’opera non ci devono essere ripensamenti da parte del cliente, se non concordati preventivamente con il coordinatore, che si farà carico di trasferirli al team di lavoro. Solo se ci sarà la fiducia del cliente si potrà procedere con tempi e costi contenuti.

Il coordinatore infatti coordinerà  lo studio geologico, il rilievo, il progetto, architettonico, strutturale ed impiantistico, la direzione lavori fino al suo compimento.

GLI ESECUTORI:
Sono coloro i quali grazie alle proprie maestranze permettono di realizzare l’opera commissionata dal cliente.
Ci si può rivolgere ad una o più ditte specializzate.
Il coordinatore avrà il compito di coordinare le diverse fasi di progettazione e i diversi lavoratori che vi operano.
Nella progettazione integrata sarebbe opportuno che il cliente interagisse solo con il coordinatore, al fine di non interferire nelle decisioni prese con gli esecutori dell’opera, o almeno confrontarsi con lui, prima che con loro.
Questo permette di ottimizzare i tempi e i costi dell’opera, senza incorrere in errori grossolani o controproducenti modifiche del progetto in corso d’opera.

I FORNITORI:
Sono coloro i quali fornisco i materiali che verranno utilizzati in cantiere.
Anche costoro dovrebbero interagire solo con il coordinatore, dopo che il cliente ha scelto la tipologia dei materiali da utilizzare.
Questo permette ancora una volta di ottimizzare i costi e i tempi di consegna, evitando sprechi inutili dei materiali.

MISSIONE
Il nostro studio è in grado di gestire qualsiasi tipo di progetto attraverso questo tipo di coordinamento.
Il cliente rivolgendosi a noi ha a disposizione un team composto da architetti, ingegneri, geometri, geologo e ditte costruttrici in grado di realizzare qualsiasi progetto architettonico, strutturale ed impiantistico compresa la direzione lavori, contabilità e collaudo.

Il coordinamento è il compito dei titolari dello studio.
Scopo dello studio è la piena soddisfazione dei clienti.
L’ideale sarebbe la realizzazione detta «chiavi in mano».